Una sequenza di scosse sismiche di lieve entità si è verificata nelle ultime ore nell’area dei Campi Flegrei, nel napoletano.
Nove le scosse di terremoto registrate dai sismografi dell’Osservatorio Vesuviano questa mattina a partire dalle 6.15. Epicentro degli eventi sismici, alcuni lievemente avvertiti anche dalla popolazione, la zona tra gli Astroni e la Solfatara.
La più significativa è avvenuta alle 9.43, di magnitudo 2.0, a una profondità di 1.76 km. Questa scossa è stata avvertita più forte in corrispondenza dell’epicentro rispetto alle altre. Numerose le segnalazioni soprattutto da Pozzuoli e dalla zona della Solfatara, dove il tremore è stato accompagnato da un boato. Alcuni edifici scolastici sono stati evacuati. Naturalmente non si segnalano danni a cose o persone.
Questa serie di scosse è legata al noto fenomeno del bradisismo. Un fenomeno vulcanico tipico dei Campi Flegrei che consiste nel periodico abbassamento o innalzamento del livello del suolo. Negli anni ‘70 tale fenomeno determinò l’abbandono del centro storico di Pozzuoli da parte degli abitanti. Il bradisismo determina quindi piccole scosse di terremoto con profondità molto superficiali, generalmente non avvertibili dalla popolazione, o avvertibili solo nel raggio più ristretto attorno all’epicentro.