Home > Meteo News > Allerta meteo Sicilia : vasti temporali MCS in arrivo, alto rischio nubifragi – FOCUS

Allerta meteo Sicilia : vasti temporali MCS in arrivo, alto rischio nubifragi – FOCUS

14 Ottobre 2018, ore 18:24

Verso l’apice del maltempo in Sicilia, violenti temporali in risalita dal Canale. Attenzione ai nubifragi.

Una domenica decisamente instabile per la Sicilia per effetto di una bassa pressione statica presente nel cuore del Mediterraneo che permette la formazione di nubi, piogge e temporali su vaste aree dell’isola. L’entrata di correnti umide e fresche da est e sud-est favorisce un sensibile incremento dell’instabilità sui versanti ionici della Sicilia, contribuendo alla formazione di piogge persistenti e molto abbondanti. 

Tra catanese e siracusano si registrano già accumuli di pioggia, nella sola giornata odierna, compresi tra i 60 e i 90 mm, ma il grosso del peggioramento arriverà a breve : come potete osservare dalle immagini del radar e del satellite il Canale di Sicilia pullula di temporali molto estesi e molto intensi. Questi nuclei temporaleschi si stanno lentamente muovendo verso la Sicilia e a breve arrecheranno un diffuso e forte guasto del tempo. Un vasto temporale MSC (Mesoscale Convective System) dopo aver colpito Malta si sta lentamente muovendo verso la Sicilia meridionale e sta approcciando in questi minuti le coste dell’agrigentino, del nisseno e del ragusano producendo numerosi fulmini, tuoni e piogge forti.

[foogallery id=”142257″]

 

Questo grosso temporale a mesoscala è caratterizzato da tanti piccoli temporali ravvicinati, uniti in un unico vasto sistema temporalesco che produce centinaia di fulmini al minuto, piogge intense e diffuse, locali grandinate e forti colpi di vento. Il temporale coinvolgerà gran parte della Sicilia centro-orientale producendo quantitativi di pioggia piuttosto rilevanti (anche oltre 50-70 mm nelle prossime 2-3 ore. Non è tutto : oltre questo temporale, ce ne sono altri due più a sud, uno dei quali a pochi chilometri da Malta. Anche in questo caso si tratta di altri due temporali a mesoscala (MSC) che colpiranno con alta probabilità la Sicilia entro stasera e le ore notturne.
Il rischio più elevato, come già sottolineato dall’allerta arancione emessa dalla Protezione Civile, riguarda le province di Agrigento, Caltanissetta, Ragusa, Siracusa, Enna, Catania e messinese ionico.

Il maltempo proseguirà anche domani al sud, come specifica anche la nuova allerta della protezione civile. Inoltre saranno chiuse diverse scuole (VEDI LA LISTA).

DIRETTA SATELLITE :