Dopo l’ennesima forte ondata di maltempo dei giorni scorsi, il tempo al Sud Italia e sulla Sicilia è finalmente tornato ad essere stabile. Stamane, grazie a un rinforzo dell’alta pressione su tutta la penisola, ritroviamo ampi spazzi soleggiati anche sulle zone martoriate dalle piogge nelle ultime settimane.
Oggi sulla Sicilia il tempo si manterrà stabile per l’intero arco della giornata, sebbene su gran parte della regione aumenteranno le nubi, risultando a tratti compatte. Anche la giornata di domani (Domenica) comincerà all’insegna del tempo stabile, ma la situazione tenderà a cambiare e ad evolvere verso un nuovo peggioramento.
Un vortice freddo e instabile proveniente dai Balcani, quindi da Est, punterà dritto verso il centro-sud e qui apporterà un marcato peggioramento del tempo con un netto calo delle temperature fra Domenica e Lunedì.
Anche la Sicilia verrà coinvolta da questa perturbazione: nella giornata di Domenica avremo le prime avvisaglie con rovesci e temporali sparsi (generalmente di debole entità) che torneranno a bagnare soprattutto i settori centrali e orientali della regione, in particolare fra la tarda mattinata ed il pomeriggio.
Lunedì la massa d’aria fredda, dopo aver attraversato le regioni centro-meridionali peninsulari, avrà raggiunto anche la Sicilia. L’effetto sarà quello di un vistoso calo delle temperature: passeremo infatti dai 12/14 gradi ad 850hpa (circa 1500 metri di quota) ai 6/8 gradi alla stessa quota, il che significa che anche al suolo avremo temperature in brusco abbassamento, con valori massimi che nella giornata di Lunedì si porteranno sui 16-18 gradi (anche meno nelle zone interne e più a nord!), il tutto accompagnato da un rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali. Avremo anche piogge e temporali, che risulteranno più intensi sui settori settentrionali (stau), quindi dal trapanese fino al messinese. Il tempo potrebbe rimanere molto instabile anche nella giornata di Martedì, con forti piogge ancora sulla Sicilia settentrionale.
Tornerà anche la neve, che potrà cadere fra Lunedì-Martedì fino 1900-2000 metri di quota.
Seguite tutti i nostri aggiornamenti su InMeteo.net