Home > Previsioni Meteo > Meteo a breve termine > Meteo Protezione Civile domani: allerta maltempo al Sud, le zone più colpite

Meteo Protezione Civile domani: allerta maltempo al Sud, le zone più colpite

22 Ottobre 2018, ore 15:30

Nella giornata di domani avremo lo spostamento della bassa pressione attualmente presente sul basso Tirreno verso lo Ionio, con conseguente maltempo sulle regioni meridionali. 

Precipitazioni particolarmente abbondanti sono previste sui settori ionici, specialmente in Calabria. Ecco il bollettino meteo della Protezione Civile:

Previsioni meteo Martedì 23 Ottobre 2018

Precipitazioni: 
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale con fenomeni anche a carattere di particolare persistenza, sui versanti ionici della Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori ionici della Calabria, sui settori meridionali della Basilicata e sui versanti tirrenici della Sicilia centro-orientale, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Calabria, Basilicata e Sicilia nord-orientale, sui settori interni e meridionali della Puglia e sull’Appennino Campano, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Puglia e Campania, sui settori occidentale e restanti settori della Sicilia, e sui versanti orientali di Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in locale sensibile aumento sui versanti tirrenici centrali e campani.
Venti: forti dai quadranti settentrionali su regioni meridionali e versanti orientali della Sardegna, con rinforzi di burrasca specie sui settori ionici calabresi e versanti tirrenici siciliani e crinali appenninici; inizialmente forti settentrionali su Toscana meridionale e alto Lazio, in attenuazione.
Mari: agitati il Tirreno meridionale settore ovest e lo Stretto di Sicilia; molto mossi i restanti bacini centro-meridionali e inizialmente l’alto Adriatico.

BOLLETTINO DI CRITICITÀ NAZIONALE/ALLERTA 

Per la giornata di domani, Martedì 23 ottobre 2018:
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
Calabria: Versante Jonico Settentrionale
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
Calabria: Versante Jonico Settentrionale
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Basilicata: Basi-D, Basi-E2, Basi-A2, Basi-C, Basi-E1
Calabria: Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro
Basilicata: Basi-D, Basi-E2, Basi-A2, Basi-C, Basi-E1
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro
Basilicata: Basi-E2, Basi-E1
Puglia: Basso Ofanto, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro
Basilicata: Basi-A1, Basi-B
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Litoranea
Puglia: Puglia Centrale Bradanica, Basso Ofanto, Puglia Centrale Adriatica, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Gargano e Tremiti, Basso Fortore, Sub-Appennino Dauno, Salento, Bacini del Lato e del Lenne
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A1, Basi-B
Campania: Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Tanagro, Basso Cilento, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Alto Volturno e Matese
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Litoranea
Puglia: Puglia Centrale Bradanica, Basso Ofanto, Puglia Centrale Adriatica, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Gargano e Tremiti, Basso Fortore, Sub-Appennino Dauno, Salento, Bacini del Lato e del Lenne
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto