Piove incessantemente in Salento, tanti disagi nel leccese meridionale. Superati i 160 mm.
Il vortice di bassa pressione sviluppatosi ieri sera nel mar Tirreno continua a ruotare sul centro-sud Italia accanendosi in maniera particolare con Salento e Abruzzo, situate proprio in direzione della risalita umida e instabile carica di temporali, all’interno del classico moto a spirale tipico dei vortici di bassa pressione.
Dei disagi in Abruzzo ve ne abbiamo parlato qui, ma anche il Salento non scherza : da inizio giornata sono precipitati diffusamente oltre 60 mm di pioggia su tutto il Salento meridionale, mentre si registrano picchi addirittura superiori ai 100 e ai 150 mm.
In particolare gli accumuli di pioggia più elevati li troviamo sui settori sud-orientali, maggiormente esposti ai temporali provenienti dal mar Ionio e carichi di pioggia. Eloquenti gli accumuli rilevati alle ore 22.00 : Alessano 167 mm, Cerfignano 155 mm, Ruffano 135 mm, Otranto 122 mm, Vignacastrisi 111 mm, Minervino di Lecce 110 mm, Felline 106 mm, Presicce 100 mm, Taurisano 98 mm. Man mano che ci spostiamo verso nord gli accumuli sono più bassi come dimostrato da Lecce che ha accumulato circa 40 mm di pioggia.
La situazione è critica tra i centri abitati più colpiti : sono presenti vasti allagamenti tra Alessano, Cerfignano, Andrano, Diso, Ortelle e Ruffano. Allagate anche numerose strade secondarie e di campagna. La protezione civile invita a non mettersi alla guida se non strettamente necessario.
Il maltempo proseguirà anche nelle prossime ore sul leccese, pertanto gli accumuli di pioggia sono destinati ad aumentare. Per un graduale miglioramento del tempo bisognerà attendere domani mattina. Diffusa anche l’allerta meteo della protezione civile (LEGGI QUI).
Guarda le previsioni per domani a cura di Raffaele Laricchia :
[flowplayer id=”139312″]