Negli ultimi giorni e soprattutto nelle ultime ore stanno arrivano i primi avvistamenti dei filamenti bianchi che cadono nei nostri cieli, come avviene ormai ogni anno in Autunno. Numerose persone stanno notando soprattutto fra ieri e oggi questi fili bianchi cadere lentamente e depositarsi al suolo, soprattutto nelle regioni del centro-nord Italia.
Le cause: si tratta, come appurato in altre circostanze negli anni passati, del fenomeno naturale definito “Spider Ballooning”, ovvero il modo di spostarsi nell’aria utilizzato da diversi ragni e piccoli insetti, che secernono della seta che viene sollevata e trasportata, insieme all’animale, dal vento. Questo fenomeno si manifesta soprattutto nel periodo autunnale, in particolare fra Ottobre e Novembre. Ciò che vediamo cadere, di colore bianco, è chiamata anche “bambagia”, o “capelli d’angelo”.
In passato sono state effettuate anche delle verifiche e dei campionamenti andati a buon fine, i cui risultati delle analisi hanno confermato la natura dei filamenti, ovvero che si trattassero di semplici resti di ragnatele, smentendo così le teorie su armi batteriologiche legate ad improbabili esperimenti militari.
Questo fenomeno si manifesta in particolar modo nel periodo autunnale e fra i mesi di Ottobre e Novembre, maggiormente se vi è un clima caldo, proprio come quello che stiamo vivendo in queste ore. Oggi, complice un forte campo di alta pressione che ha raggiunto la nostra penisola, stiamo riscontrando temperature tardo-primaverili, addirittura vicine ai 30°, sul Nord Italia.
Ecco un video pubblicato su Facebook:
[flowplayer id=”142975″]