Sono ore difficili per la provincia di Roma, colpita da fortissimi venti di scirocco determinati dall’intensa perturbazione atlantica in atto sull’Italia. Raffiche impetuose, fino a 90-110 km/h, stanno provocando ingenti ed estesi danni: centinaia gli alberi caduti e divelti dal vento fra Roma città e comuni limitrofi.
Un grande platano è caduto in Viale degli Ammiragli, non lontano dalla stazione Cipro della Metro A distruggendo una Smart parcheggiata e ostruendo il transito delle autovetture. E’ stata inoltre sospesa la circolazione sulla tratta Piramide-Laurentina della metro B di Roma sempre a causa della presenza di rami d’albero sulla linea all’altezza della stazione Marconi. In via della Tecnica all’Eur un albero è caduto su un’auto in sosta, fortunatamente senza provocare feriti. Un grosso ramo è caduto e ha sfiorato un bus della linea 106 a Roma sud.
Ma sono veramente tantissime le segnalazioni e le testimonianze di alberi caduti, in continua evoluzione con il passare dei minuti in quanto il vento continua ad essere fortissimo. Anche ai Castelli Romani si contano decine di alberi caduti. A Marino, in Via Enrico De Nicola, come documentato dalla consigliera comunale Franca Silvani, è caduto un enorme pino fra le abitazioni.
Ferito anche un vigile del fuoco di 50 anni alla Montagnola. L’uomo, caposquadra della partenza 11A, stava tagliando un ramo in via Tommaso Odescalchi 14 quando un pezzo di tronco gli è crollato addosso colpendolo sulla testa e sulla schiena. L’uomo è ricoverato in ospedale.
[foogallery id=”143306″]