E’ notizia di poco fa quella del passaggio di un meteorite piuttosto luminoso, avvistato in gran parte d’Italia.
Numerose le segnalazioni arrivate soprattutto dal centro-sud, fra Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata. L’avvistamento collettivo si è verificato attorno alle 19 di oggi. In tantissimi hanno descritto la scia luminosa di colore azzurro/verdastro, in progressione da sud/sud-est verso Ovest.
Si è trattato quasi certamente di una scia luminosa generata dalla caduta in atmosfera di un “piccolo” meteorite, detto comunemente bolide, presumibilmente appartenente allo sciame meteorico delle Tauridi (che vi avevamo preannunciato qui).
Ma vediamo meglio cosa sono i bolidi
Il bolide è come comunemente viene definito un meteoroide. Il meteoroide è un frammento di materiale roccioso o metallico (piccolo asteroide), dalle dimensioni che possono variare da quella di un granello di sabbia sino a quelle di enormi massi, anche con 100 metri di diametro. Questo diventa luminoso (sia per cause termiche sia per fenomeni di ionizzazione) nell’attraversare la parte più densa dell’atmosfera terrestre, e produce così una scia luminosa. Il “risultato” finale è il meteorite, ciò che rimane dopo l’ablazione atmosferica del meteoroide.
La Terra viene colpita ogni anno da centinaia di meteoroidi, e in alcuni casi questi sono così grossi da causare anche boati ben udibili al suolo.