Home > Meteo News > Fulmini globulari : video sensazionale da Oristano. Ma cosa sono?

Fulmini globulari : video sensazionale da Oristano. Ma cosa sono?

15 Novembre 2018, ore 20:51

Video sensazionale da Oristano, ripreso un fulmine globulare.

Un video incredibile è giunto dalla Sardegna, esattamente da Oristano, dove durante una forte ondata di maltempo di inizio novembre si è verificato un fenomeno rarissimo e ovviamente molto suggestivo. Stiamo parlando di un fulmine globulare, tra i fenomeni più rari in assoluto.

Un fulmine globulare è fenomeno luminoso dell’atmosfera molto raro che solo in pochi hanno la fortuna di osservare. Si tratta di una piccola sfera luminosa dal diametro variabile tra 5 cm e anche oltre 5 metri, che si muove in maniera casuale in aria per brevi tratti, prima di scomparire. Può essere visibile per qualche secondo sino ad un massimo di qualche minuto. Il suo colore può variare dal rosso al blu, passando per il bianco e l’arancio.
Si tratta di un fenomeno ancora difficile da descrivere : potremmo paragonarlo ad una sfera di energia, capace anche di esplodere rilasciando un odore di zolfo o ozono (simile a quello che si genera dai normali fulmini). Queste sfere energetiche possono ruotare anche al proprio asse e talvolta fermarsi in aria creando effetti davvero sensazionali, proprio come nel video che vi mostriamo, registrato ad Oristano da Gianfranco Fedele (il fenomeno appare al minuto 00.43) :

se non vedi il video clicca qui >>

[flowplayer id=”144085″]

I fulmini globulari sprigionano un’energia di circa 160 kJ e una densità media di energia pari a 25 J per cm³ compatibile con una sorgente energetica di tipo chimico.

COME SI FORMANO I FULMINI GLOBULARI?

Vi sono ancora molte incertezze a tal proposito, ma al momento la teoria più accreditata è quella del 2000 formulata da Graham Hubler degli U.S. Naval Research Laboratory di Washington. 
Secondo questa teoria i fulmini globulari si formano a seguito della caduta di un normale fulmine sul terreno : se la scarica disintegra e vaporizza elementi chimici come il silicio, quest’ultimo potrebbe mescolarsi con l’ossigeno dando vita ad un plasma luminoso.

Un’altra teoria, formulata dal fisico russo Kapica, parla di una possibile combinazione tra onde radio e gas della troposfera terrestre, anche se in natura non esistono onde radio con energia così elevata.