La bassa pressione sviluppatosi ieri sul mar Tirreno sta ora attraversando tutto il centro-sud e nel frattempo richiama aria piuttosto fredda dai Balcani che si sta facendo sentire sulla nostra penisola, attraverso venti sostenuti ed un diffuso calo delle temperature. Questa depressione sta portando piogge diffuse e insistenti su Sicilia settentrionale, Calabria, Puglia, Molise e Abruzzo ed inoltre sta regalando le prime nevicate sin verso i 1000 metri in Appennino. (vedi qui le immagini dal satellite).
Nelle prossime ore, almeno sino a domani mattina, questa perturbazione continuerà a stazionare sulle regioni del sud apportando nuvolosità estesa e fenomeni di pioggia prevalentemente sulla Puglia. Fortunatamente non ci aspettiamo piogge a carattere di nubifragio o temporali dannosi. Sprazzi di Sole su Calabria, Campania e Sicilia.
Attenzione invece ai venti, che risulteranno a tratti molto forti dai quadranti settentrionali su tutto il sud e il versante adriatico centro-meridionale. Raffiche anche oltre 80 km/h su Sicilia, Sardegna, Molise, metapontino e Puglia tra stanotte e domani, raffiche sui 40-60 km/h su Calabria, Campania, Abruzzo, Lazio, Marche. L’aria sarà piuttosto fredda tanto che nelle ore notturne la colonnina di mercurio oscillerà tra i 5 e i 10°C anche sulle pianure e le coste dell’Italia centro-meridionale. Temperature ancora più basse al nord in nottata dove avremo minime tra 0 e 3°C grazie ai cieli sereni.
se non vedi il video clicca qui >>
[flowplayer id=”141388″]
Domani dunque avremo ancora instabilità e venti forti e freddi al sud e parte del centro (Molise e Abruzzo in primis). Nettamente più stabile il tempo sul lato tirrenico centro-settentrionale e al nord dove splenderà diffusamente il Sole.