Previsioni Meteo / L’ultimo mese autunnale si sta rivelando decisamente movimentato e dinamico su tutto il comparto italiano, seppur risultando a tratti molto estremo come accaduto in corrispondenza del 20 e del 25 novembre quando si sono sviluppati numerosi tornado sulle regioni del sud.
Il primo vero freddo sulle regioni meridionali si sta facendo sentire proprio in queste ultime ore, tanto che la neve è tornata ad imbiancare quote relativamente basse lungo l’Appennino centro-meridionale (VEDI QUI).
Nel prosieguo della settimana la situazione non cambierà : il tempo si presenterà ancora molto dinamico, ovvero caratterizzato da una breve fase stabile ed una nuova irruzione di aria fredda e carica di pioggia.
se non vedi il video clicca qui >>
[flowplayer id=”136271″]
ALTA PRESSIONE MOLTO RAPIDA…
La rimonta dell’alta pressione sarà davvero rapida e concentrata esclusivamente nella giornata di oggi giovedì 29 novembre : la giornata risulterà stabile e soleggiata su tutta Italia e le temperature potranno tornare a salire esclusivamente nei valori massimi. Farà molto freddo invece di sera e nelle ore notturne, soprattutto in pianura Padana e nelle valli dove sfioreremo gli 0°C. Venti ancora sostenuti di tramontana sulle regioni del sud, ma in fase di attenuazione col passare delle ore.
ALTRA PERTURBAZIONE NEL WEEK-END
Da venerdì 30 il tempo tenderà nuovamente a cambiare su molte delle nostre regioni : una nuova perturbazione di origine atlantica raggiungerà il Mediterraneo ed entrerà in contrasto con aria fredda proveniente dall’est Europa, la quale invaderà grossomodo le regioni del nord Italia. Il connubio tra queste differenti masse d’aria provocherà la formazione di una depressione nel mar Tirreno che tenderà rapidamente a spostarsi verso il sud, secondo una dinamica molto simile a quella verificatasi nelle ultime 48 ore.
Il nord si troverà ai margini del maltempo : un po’ di piogge sparse e non intense saranno possibili nella giornata di venerdì 30, con possibilità di nevicate sino a quote molto basse (200-300 metri) sul nord-ovest. Qualche fiocco in collina anche sul nord-est ma saranno fenomeni decisamente blandi e isolati. Si farà certamente sentire il freddo specie di notte e al primo mattino, con valori diffusamente compresi tra -1 e 2°C.
Tra sabato 1 e domenica 2 dicembre il tempo migliorerà velocemente su tutto il nord e l’alto Tirreno visto che la bassa pressione scivolerà rapidamente verso sud.
Sarà dunque a fare i conti direttamente col maltempo : sicuramente ci sarà qualche grado in più, ma comunque un clima piuttosto freddo e tipico del periodo. Le piogge interesseranno Lazio, Toscana, Umbria e Marche già nella giornata di venerdì e proseguiranno ancora nella giornata di sabato.
Tra sabato e domenica nubi, piogge, freddo e venti sostenuti coinvolgeranno tutto il sud Italia, Sardegna, Lazio, Molise e Abruzzo. La neve scenderà in Appennino oltre i 1300-1400 metri di altitudine.