L’Etna si è risvegliato in tutta la sua solita maestosità proprio nel giorno della Vigilia di Natale, portando anche un po’ di apprensione agli abitanti del catanese. L’eruzione è decisamente intensa ed è caratterizzata da numerose scosse di terremoto, alcune anche nettamente avvertite, e anche dalla caduta di cenere e lapilli. Vi abbiamo mostrato poco fa in questo articolo le prime immagini delle vaste colonne di fumo e cenere che si innalzano nell’atmosfera.
L’eruzione in atto sull’Etna sta producendo una vera e propria pioggia di cenere tra Giarre, Zafferana Etnea, Mascali, Milo, Fornazzo e Riposto. Inoltre alle pendici del vulcano, specie nella zona di Zafferana Etnea, viene segnalata anche la caduta di lapilli di medio-piccole dimensioni che stanno provocando alcuni danni.
Una scossa di terremoto piuttosto intensa è stata avvertita in tutto il catanese alle 13.08, ve ne abbiamo parlato qui.
[foogallery id=”145644″]
Piove cenere nella zona di Giarre :
🌋Eruzione dell'Etna in atto …piove cenere su Giarre…video di poco fa di Giosuè Arcoria
Pubblicato da Meteo real time su Lunedì 24 dicembre 2018
A cura di Raffaele Laricchia