Come abbiamo documentato in questo articolo di poco fa, un’improvvisa e intensa eruzione sta interessando l’Etna.
Il vulcano sta emettendo esplosioni, boati e una imponente colonna di fumo, visibile da gran parte della provincia catanese.
L’eruzione è stata preceduta e ora accompagnata da scosse di terremoto piuttosto frequenti, che si stanno susseguendo nell’area del cratere vulcanico. Poco fa, alle ore 13.08, si è verifica la scossa di entità maggiore (fra quelle registrate finora), di magnitudo 4.0 sulla scala Richter.
Il terremoto è stato avvertito distintamente nell’area attorno all’epicentro e quindi nei comuni presenti nel raggio dei 15-20 km, come Ragalna, Adrano, Bronte, Zafferana, Paternò. Tremore giunto fino a Catania città. Paura fra la popolazione ma nessuna grave conseguenza.
Il monitoraggio continuo delle scosse e dell’attività eruttiva dell’Etna è su InMeteo.net
A cura di Francesco Ladisa