L’intensa scossa di terremoto che nella notte ha colpito l’Etna ha provocato numerosi danni, come vi stiamo mostrando in vari nostri articoli.
Crolli, edifici e chiese danneggiate a Pennisi, frazione del comune di Acireale che risulta fra le località più colpite in quanto proprio a ridosso dell’epicentro del sisma. Qui si è verificato anche il crollo della statua del santo protettore dai terremoti. Sui social si è diffusa un’immagine già diventata un simbolo, che ritrae la statua di Sant’Emidio a terra, danneggiata.
Sant’Emidio è il patrono della città di Ascoli Piceno ma è soprattutto considerato il santo che protegge dai terremoti: esistono diverse versioni della tradizione a cui la sua storia è legata, una delle quali racconta che appena arrivato a Ascoli toccò le mura della città e subito un violento sisma distrusse tutti i templi pagani. Nel 1703 un sisma devastò il centro Italia e le Marche, ma non la città di Ascoli, si dice protetta proprio dal suo patrono, in onore del quale nel 1717 fu edificata una chiesa (il tempietto di Sant’Emidio alle Grotte) al cui interno vi è la grotta dove Emidio morì.
Puoi leggere anche:
Terremoto a Catania : panico e gente per strada. Case crollate a Zafferana Etnea, ci sono feriti
Terremoto in Sicilia, Etna : forte sisma vicino Catania. Crolli e lesioni in provincia – 26 dicembre 2018