Continua ad affluire aria fredda di origine artica verso l’Italia approfittando della lacuna barica lasciata nel Mediterraneo dalla depressione che proprio ieri ha attraversato la nostra penisola. L’aria fredda, a tratti anche gelida specie alle medio-alte quote, sta interessando principalmente le regioni del versante adriatico e l’estremo sud, entrando in contrasto coi mari che rilasciano aria nettamente più mite.
L’aria fredda scorre sulle acque marine e genera nubi ben sviluppate e addirittura cumulonembi che si addossano sulle coste adriatiche (specie Marche meridionali, Abruzzo, Molise e Gargano) causando nevicate a tratti anche in pianura. In Abruzzo e Molise i fiocchi di neve si stanno spingendo localmente sin sulle coste, specie durante i rovesci più intensi. Oltre i 100/150 metri di altitudine si registrano accumuli di almeno 5-10 cm, mentre oltre i 400 metri il manto nevoso ha anche superato i 30 cm di altezza (tra le province di Pescara, Chieti e Teramo).
Nella notte forti nevicate hanno interessato il Gargano fino a bassa quota (imbiancata anche San Giovanni Rotondo), mentre all’estremo sud, specie sulla Sicilia settentrionale, la neve sta cadendo solo oltre i 600-700 metri di quota.

Instabilità sulle regioni adriatiche con neve a quote basse. Nuova perturbazione in formazione sul Canale di Sardegna, verso la Sicilia.
Nel corso della giornata di oggi, 11 gennaio 2019, avremo ancora instabilità sulle regioni adriatiche e al sud : una nuova bassa pressione tenderà a formarsi nel mar Ionio e questa sarà responsabile di piogge e rovesci su Calabria e Sicilia (con neve oltre i 600 metri di altitudine). Nel frattempo avremo ancora nevicate fin quasi in pianura su Abruzzo e Molise, mentre in Puglia ci aspettiamo locali rovesci tra pomeriggio e sera (specie Gargano e barese), nevosi fin sui 200 metri di altitudine.
Tempo in miglioramento sulle Marche, Sardegna e Basilicata. Altrove tempo decisamente più stabile e soleggiato, seppur freddo.
In tarda serata il tempo tenderà a migliorare su tutto il lato adriatico, mentre persisteranno rovesci sparsi su Calabria e Sicilia.