Ci siamo: prossima notte con l’eclissi di luna totale! INFO E PREVISIONI METEO

by Francesco Ladisa
20 Gennaio 2019 - 11:02

Ancora poche ore e potremo assistere all’affascinante spettacolo dell’eclissi totale di luna, naturalmente nubi permettendo. 

La prossima notte la luna attraverserà il cono d’ombra prodotto dal nostro pianeta, che si troverà tra il nostro satellite e il Sole, dal quale proviene la luce che di solito illumina la Luna. Ciò determinerà un oscuramento della luna, che assumerà anche il classico particolare colore rossastro. 

Orari dell’eclissi

Non sarà proprio un orario agevole quello in cui si verificherà questa eclissi di luna, in quanto avrà inizio in piena notte e terminerà nelle prime ore del mattino. A partire dalle ore 3 e 36, si potrà assistere all’inizio del fenomeno, quando scatterà il primo contatto in penombra. La totalità, in cui si vede il nostro satellite naturale assumere un colore rossastro, inizierà alle ore 5,41 e il massimo è previsto alle 6,12. L’ultimo contatto in penombra avverrà alle ore 8,50 del mattino. 

Questi tutti gli orari delle varie fasi dell’evento:
  • P1 = 03h 36m : primo contatto penombra
  • U1 = 04h 34m : primo contatto ombra
  • U2 = 05h 41m : inizio fase totale
  • G = 06h 13m : fase massima dell’eclissi
  • U3 = 06h 44m : fine fase totale
  • U4 = 07h 52m : ultimo contatto ombra
  • P4 = 08h 50m : ultimo contatto penombra

Oltre ad essere rossa, la Luna apparirà anche un po’ più grande e luminosa del solito perché nella sua orbita si trova in prossimità del perigeo, cioè più vicina alla Terra rispetto alla media. Inoltre la sua posizione sarà piuttosto bassa e vicina all’orizzonte. 

Molte nubi, ma anche buone chance per il Nord Italia

Naturalmente per osservare il fenomeno dell’eclissi, saranno fondamentali le condizioni meteo. Purtroppo non avremo sull’Italia alta pressione e cieli limpidi: al contrario si prevede una nuvolosità diffusa sulla nostra penisola, specialmente al centro-sud. Si dovrà “lottare” quindi con le nubi sperando in qualche schiarita per poter scorgere la Luna. 

Le condizioni di minore nuvolosità le avremo in Pianura Padana, in particolare Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia. Locali schiarite più ampie sono previste anche sulla Toscana, fra Sicilia orientale e Calabria. Altrove sarà davvero difficile osservare il cielo limpido. 

Le prossime eclissi

La migliore eclissi di Luna resta quella che si è ammirata lo scorso 27 luglio: è stata la più lunga del secolo, con la fase di totalità che è durata ben 103 minuti. La prossima eclissi (parziale) di Luna visibile anche in Italia sarà il 16 luglio. Per una totale, ma non visibile dall’inizio alla fine, bisognerà aspettare il 16 maggio 2022. La prossima eclisse totale di Luna visibile in tutte le sue fasi sarà tra oltre dieci anni: il 20 dicembre 2029.