Una vasta depressione artica sta portando maltempo, venti sostenuti e anche neve a quote collinari su molte regioni del centro-sud : in particolare è la Basilicata la regione più colpita dalle abbondanti nevicate, come potete osservare dalle immagini eloquenti che arrivano da Potenza, sommersa da quasi mezzo metro di neve.
Il vortice ciclonico si sta gradualmente spostamento verso est grazie alla spinta dell’anticiclone delle Azzorre, che pare essere intenzionato a riportare condizioni meteorologiche più stabili. Infatti nella giornata di domani, 26 gennaio 2019, il tempo è atteso in generale miglioramento grazie allo spostamento del vortice ciclonico sui Balcani : qualche residua nota di instabilità la troveremo al sud, segnatamente su Puglia, Basilicata e Sicilia, ma saranno solo fenomeni isolati e residui (nevosi a partire dai 500 metri s.l.m.).
Su tutto il centro-nord tenderà a splendere il Sole, ma attenzione alle possibili gelate specie sulla pianura Padana e zone interne del centro, visto che le temperature tenderanno a scendere anche di diversi gradi sotto lo zero.
VENTI FORTI SU TUTTO IL CENTRO-SUD
Con lo spostamento verso est della perturbazione si attiveranno intensi venti di grecale su tutto il centro-sud Italia : i venti soffieranno, mediamente sui 20-40 km/h, con raffiche fino a 60 km/h sulle regioni adriatiche e sull’Appennino. Venti generalmente deboli o assenti al nord ad eccezione di Romagna e Liguria dove soffieranno moderati venti settentrionali.
Mari molto mossi sull’Adriatico, basso Ionio e basso Tirreno.