Situazione localmente critica all’estremo sud dove da ieri imperversa un vortice di bassa pressione profondo e molto intenso, che sta innescando forti rovesci e temporali pressocchè continuati sui settori ionici di Calabria e Sicilia (vedi le scuole chiuse). Questa depressione continua a stazionare nel mar Ionio meridionale e, con la sua rotazione antioraria, genera sempre piogge persistenti sulla Sicilia.
Nel corso della giornata di oggi, 5 febbraio 2019, questa depressione si muoverà molto lentamente verso est, quindi avremo un miglioramento del tempo piuttosto lento sulle nostre estreme regioni meridionali. In particolare sarà la Sicilia quella maggiormente colpita dalle forti piogge, specie catanese, siracusano e ragusano. Piogge più deboli e meno organizzate sul resto della Sicilia e in Calabria (specie su quest’ultima dove avremo un miglioramento già dalla mattina).

Vortice ciclonico visto alle 08.25 a largo della Sicilia – ancora temporali in risalita verso le coste ioniche dell’estremo sud
Ancora nubi su Basilicata, Puglia, Molise e Abruzzo ma senza fenomeni. Si fanno sentire, invece, le intense raffiche di grecale richiamate dalla depressione : il vento soffia intensamente su gran parte del centro-sud con raffiche che variano dai 25 ai 50 km/h. Il vento continuerà a soffiare con questa intensità sino al tardo pomeriggio, dopodichè inizierà gradualmente a perdere forza.
[flowplayer id=”139312″]
Stabile al nord e sul lato tirrenico centro-settentrionale dove splenderà diffusamente il Sole.