L’alta pressione delle Azzorre sta perdendo colpi sotto la spinta di un impulso di aria fredda di origine artica che si sta man mano facendo strada sul Mediterraneo centro-orientale, andando a coinvolgere anche la nostra penisola. Il fronte perturbato legato a questo impulso artico sta già attraversando la nostra penisola, senza particolari criticità.
Qualche piovasco sta interessando il versante adriatico centrale, mentre al nord il tempo è già in miglioramento dopo la peggioramento notturno. Nel corso della giornata di oggi, 11 febbraio 2019, la debole perturbazione coinvolgerà anche Molise, Puglia, Basilicata e Calabria dove ci aspettiamo piogge di debole o moderata entità, piuttosto disorganizzate. Isolati pioviggini potranno interessare anche la Sicilia settentrionale e l’Abruzzo meridionale.
Cieli via via più sereni al nord e sul Tirreno centro-settentrionale dove tuttavia si farà sentire il sostenuto vento di maestrale.
CROLLO DELLE TEMPERATURE IN ARRIVO
L’aria fredda che segue la perturbazione giungerà sul centro-sud nel corso delle prossime ore, esattamente dal pomeriggio, e apporterà un calo delle temperature di oltre 8-10°C (al nord il calo termico è già in atto). Il sensibile calo termico favorirà anche l’arrivo della neve sin verso i 700-800 metri di altitudine su Molise, Puglia settentrionale e Basilicata. Neve oltre i 1000/1200 metri all’estremo sud.
La percezione del freddo sarà notevole a causa dei forti di maestrale che entro stasera sferzeranno gran parte del centro-sud.
DOMANI MIGLIORA, MA OCCHIO A MERCOLEDì…
La perturbazione sarà decisamente rapida tanto che gli ultimi fenomeni abbandoneranno il sud già durante la notte. Domani avremo ampi spazi soleggiati ma il clima sarà freddo e ventilato su buona parte dell’Italia centro-meridionale, mentre il nord si ritroverà più riparato dall’arco alpino.
L’apice del freddo è atteso nella giornata di mercoledì quando giungerà un altro impulso freddo artico sul basso Adriatico e al sud : esso apporterà un ulteriore calo termico e isolate nevicate sino a bassissima quota ( a tratti anche in pianura) su Abruzzo, Molise, Puglia e al sud. Oltre al freddo e alle deboli precipitazioni ci saranno venti intensi di tramontana!
A cura di Raffaele Laricchia