Home > Previsioni Meteo > Meteo a breve termine > Meteo Protezione Civile domani: freddo, venti forti, mareggiate e neve in pianura

Meteo Protezione Civile domani: freddo, venti forti, mareggiate e neve in pianura

22 Febbraio 2019, ore 15:38

Una veloce ma intensa irruzione d’aria fredda produrrà nella giornata di domani un brusco calo delle temperature al centro-sud, accompagnato da forti venti e anche nevicate fino a bassa quota, a tratti in pianura. 

Vediamo le zone interessate nel bollettino della Protezione Civile:

Previsioni meteo Sabato 23 Febbraio 2019

Precipitazioni: 
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia meridionale, Basilicata occidentale, Calabria e Sicilia orientale e settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, specie sui settori montuosi della Calabria settentrionale;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Abruzzo, Molise e sul resto del meridione, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: da sparse a diffuse, a quote superiori a 200-300 metri, su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania e Calabria settentrionale, localmente fino a quote di pianura; a quote superiori a 400-600 metri sul resto del Sud; apporti al suolo da deboli a moderati, puntualmente abbondanti a quote di montagna.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile o marcata diminuzione su tutta la Penisola.
Venti: da forti a burrasca dai quadranti settentrionali su tutte le regioni centro-meridionali, con rinforzi fino a burrasca forte, specie sulle zone costiere e sui rilievi; localmente forti settentrionali al nord, con ulteriori rinforzi di Bora sul triestino.
Mari: tutti da molto mossi ad agitati, tendenti a molto agitati l’Adriatico centro-meridionale, il Tirreno centro-meridionale, lo Ionio e lo Stretto di Sicilia.

Allerta meteo – comunicato stampa

Maltempo: venti di burrasca su gran parte del territorio nazionale e nevicate fino a bassa quota al centro-sud

22 febbraio 2019

Mareggiate lungo le coste esposte

Un nucleo di area fredda polare in rapida discesa dai Balcani porterà nelle prossime ore a una decisa intensificazione della ventilazione e a precipitazioni sulle regioni del medio versante adriatico e, localmente su quelle meridionali, determinando un marcato calo delle temperature e nevicate fino a quote basse.

L’avviso prevede dalla serata di oggi, venerdì 22 febbraio, venti forti o di burrasca nord-orientali su Sardegna, Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia, con raffiche fino a burrasca forte sui versanti adriatici e ionici. Possibili mareggiate lungo le coste esposte. Dalla notte si prevedono inoltre nevicate sparse a quote superiori a 200-300 metri, ma localmente fino a livello di pianura, su Abruzzo, Molise e Puglia, con apporti generalmente moderati e localmente abbondanti a quote di montagna.

Dalle prime ore di domani, sabato 23 febbraio, le nevicate a carattere sparso interesseranno Campania, Basilicata e Calabria settentrionale a quote superiori a 200-300 metri, ma localmente fino a livello di pianura. Sopra i 400-600 metri la neve cadrà invece sulla Calabria centro-meridionale e sulla Sicilia. Gli apporti saranno generalmente moderati, ma localmente abbondanti a quote di montagna.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, sabato 23 febbraio, allerta gialla per rischio idrogeologico su Basilicata, Calabria e gran parte della Sicilia.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it).