Una forte scossa di terremoto è stata registrata oggi 14 giugno 2019, esattamente alle 02.19 italiane (corrispondenti alle 21.19 di ieri all’epicentro), nell’oceano Pacifico orientale a largo del Cile.
Stando ai dati giunti dai sismografi del centro sismico americano (USGS) il terremoto ha raggiunto la magnitudo 6.4 sulla scala richter con ipocentro individuato a soli 10 km di profondità. Epicentro localizzato precisamente nell’oceano Pacifico orientale a 72 km a largo della costa del Cile in corrispondenza della città di Coquimbo. Il sisma è stato nettamente avvertito in un raggio di oltre 900 km, tra Cile e Argentina, tra le città di Antofagasta, Santiago del Chile, Mendoza e Cordoba.
Fortunatamente non ci sono danni a cose o persone essendosi il sisma avvenuto a circa 70 km dalle coste cilene, fattore che ha inciso notevolmente sull’impatto delle onde sismiche più forti. Inoltre è stata inizialmente lanciata l’allerta tsunami, ma a conti fatti è stata registrata un’onda “anomala” di circa 6-7 cm di altezza che ha raggiunto le coste del Cile. Di conseguenza non si sono verificati danni di alcun genere. Solo un po’ di paura sulle città cilene più esposte, situate sulle coste pacifiche.