L’alta pressione sub-tropicale sta iniziando la sua fase di indebolimento che la porterà ad arretrare verso il nord Africa nel corso della prossima settimana, lasciando spazio a correnti leggermente più fresche provenienti dall’Atlantico pronte ad invadere il Mediterraneo.
Tuttavia se da un lato le temperature sono calate un po’ ovunque quest’oggi, rispetto ai giorni precedenti, dall’altro è aumentata sensibilmente l’umidità relativa come logico che sia dopo tanti giorni di persistenza dell’alta pressione sui nostri mari. La permanenza dell’anticiclone, infatti, comporta l’assenza di ricambi d’aria e l’umidità tende gradualmente ad accumularsi tanto che, col passare giorni, inizia a diventare insopportabile soprattutto a ridosso di mari e specchi d’acqua.
Le temperature quest’oggi non stanno andando oltre i 31-33°C al sud, mentre sul centro-nord troviamo valori tra i 23 e 30°C. Le temperature più basse le troviamo proprio tra Toscana e Liguria dove l’umidità è così alta da dar vita al fenomeno della maccaja, ovvero la formazione di nubi basse che rendono il clima uggioso e mantengono basse le temperature.
La percezione più alta del caldo la troviamo sul Meridione dove alle temperature di 30-33°C si legano valori d’umidità superiori al 60-70%, tali da rendere il caldo a tratti insopportabile.
POSSIBILITA’ DI TEMPORALI?
Quest’oggi il rischio di temporali di calore sarà relegato esclusivamente al nord e in particolare alle aree montuose prealpine e alpine. Qualche temporale potrà dunque interessare Veneto, Lombardia e Trentino, ma parliamo di fenomeni molto isolati e rapidi. Altrove dominio del Sole e dell’estate.