A partire da domani tornerà ad essere presente dell’instabilità atmosferica sulle nostre regioni settentrionali. Merito di un leggero indebolimento del campo di alta pressione sub-tropicale che da giorni interessa con vigore la penisola e soprattutto il centro-nord Italia.
Il grande caldo accumulatosi nell’ultimo periodo renderà elevata l’energia termica a disposizione per lo sviluppo di temporali di forte intensità. Vediamo più nel dettaglio la situazione prevista.
Domani, Lunedì 1 Luglio, l’instabilità si manifesterà soprattutto sui settori montuosi. Dopo una mattinata generalmente stabile, nel pomeriggio si svilupperanno rovesci e temporali che interesseranno gran parte dei rilievi alpini e prealpini. In Pianura Padana il tempo rimarrà nel complesso stabile, ma fra tardo pomeriggio e serata l’instabilità potrebbe estendersi anche alle aree pianeggianti di Piemonte e Lombardia (specie medie-alte pianure).
I fenomeni potranno risultare intensi, accompagnati da forti raffiche di vento e grandinate localmente di grosse dimensioni.
Nelle giornate successive (Martedì e Mercoledì), l’alta pressione cederà ulteriormente a favore di correnti più fresche di origine atlantica sulle regioni settentrionali. L’instabilità diverrà più organizzata e diffusa, coinvolgendo i rilievi e anche molte zone di pianura. Mercoledì 3 il tempo dovrebbe risultare perturbato già dal mattino su buona parte del Nord con piogge e temporali anche violenti che colpiranno soprattutto il Nord-Ovest e l’Emilia Romagna.
Questa situazione comporterà anche un calo delle temperature sul Nord Italia, specialmente dalla giornata di Mercoledì. Caldo intenso e afa domineranno la scena invece al centro-sud.
Nei prossimi articoli entreremo più nel dettaglio nella previsione dei temporali che interesseranno nel corso della settimana le regioni settentrionali.