Una intensa perturbazione di origine atlantica apporterĂ diffuso maltempo con piogge e temporali anche di forte intensitĂ nella giornata di domani sull’Italia. Le aree piĂą colpite saranno quelle del Nord-Est, il Centro Italia ed il versante tirrenico fino alla Campania.
Ecco le previsioni meteo elaborate dalla Protezione Civile per la giornata di Domenica:
Bollettino meteo Domenica 28 Maggio 2019
Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Toscana meridionale, Lazio orientale e meridionale, Romagna, Lombardia sud-orientale, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati, fino a puntualmente molto elevati sul Friuli Venezia Giulia;
– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su resto del Nord, restanti settori di Toscana e Lazio, Umbria, Campania, settori occidentali di Marche, Abruzzo e Molise, Basilicata tirrenica, Calabria tirrenica settentrionale e Sardegna settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
Leggi anche: Meteo, oggi rischio violenti temporali al nord. Caldo intenso al sud
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su restanti settori di Marche, Abruzzo, Molise e Basilicata, Puglia settentrionale, Calabria tirrenica centrale e ionica settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
VisibilitĂ :Â nessun fenomeno significativo.
Temperature:Â da sensibile a marcata diminuzione al Centro; in sensibile diminuzione su Emilia-Romagna, Triveneto e regioni meridionali peninsulari; massime ancora elevate o molto elevate sulla Sicilia.
Venti:Â forti dai quadranti occidentali su Sardegna, settori costieri di Lazio e Toscana centro-meridionale e sui settori occidentali e settentrionali della Sicilia, con rinforzi di burrasca forte sulla Sardegna settentrionale e sui rilievi di entrambe le isole; forti meridionali sui settori ionici peninsulari e sulla Puglia meridionale; forti sud-occidentali con rinforzi di burrasca lungo i crinali dell’Appennino centro-meridionale, con raffiche di caduta sui versanti adriatici centrali e sulla Puglia settentrionale.
Mari:Â agitato il Mare di Sardegna, fino a molto agitato il settore settentrionale; molto mossi i restanti bacini occidentali, fino ad agitato il Tirreno centrale; molto mossi lo Stretto di Sicilia, l’Adriatico meridionale e lo Ionio settentrionale; tendenti a molto mossi l’Adriatico centrale e lo Ionio meridionale.
Ecco l’ultimo comunicato di allerta meteo emesso poco fa:
Maltempo: ancora temporali e venti forti. Temperature in diminuzione
27 luglio 2019
Allerta arancione in Lombarida, Veneto, Liguria e Lazio
Avviso di condizioni meteo avverse del 28 luglio
Una perturbazione di origine atlantica sta interessando le regioni settentrionali del nostro Paese, portando un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche, con temporali diffusi ed intensi, in estensione, da stasera, alle regioni centrali. La fase di maltempo sarĂ inoltre caratterizzata anche da una generale intensificazione della ventilazione, associata ad una marcata diminuzione delle temperature sulle regioni centro-settentrionali, solo sensibile sulle regioni meridionali.
L’avviso prevede dalla serata di oggi, sabato 27 luglio, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale su Lazio e Umbria, in estensione alla Campania. Dalla tarda mattinata di domani, domenica 28 luglio, sono attesi venti forti o di burrasca dai quadranti occidentali su Sardegna, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia settentrionale, con raffiche di burrasca forte sull’isola e sui crinali appenninici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità , frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per le giornate di oggi e domani, domenica 28 luglio, allerta arancione in Lombardia, Veneto, Liguria e Lazio. Valutata, inoltre, allerta gialla, per la giornata di domani, sulle restanti regioni settentrionali e centrali, sull’Abruzzo e su parte di Molise, Campania, Basilicata, Calabria e Sardegna.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it).
A cura di Francesco Ladisa
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook