SITUAZIONE | La forte perturbazione che ieri ha attraversato il nord-ovest, dove ha provocato danni ingenti a causa della grandine e dei venti tempestosi (vedi i danni in Piemonte e in Lombardia), si sta ora dirigendo verso il nord-est dove si prospetta una giornata decisamente turbolenta.
Il fronte di aria fresca si sta posizionando in queste ore su Marche, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia : sarà proprio su queste regioni che assisteremo ai temporali più forti nelle prossime ore, non appena il terreno si riscalderà a sufficienza nel pomeriggio.
RISCHIO FENOMENI VIOLENTI | Sul nord-est potranno svilupparsi temporali estesi e anche molto violenti, accompagnati da grandinate (con chicchi di medio-grosse dimensioni), forti raffiche di vento di downburst (oltre i 100 km/h), piogge a carattere di nubifragio. Oltre tutto questo vi è anche la possibilità di locali fenomeni vorticosi (tornado o trombe d’aria) in particolar modo su Romagna e basso Veneto. Gli indici di energia sono molto favorevoli all’arrivo dei fenomeni estremi, considerando gli oltre 2000 J/kg di CAPE (energia potenziale nei bassi strati). La calura e l’umidità ora presenti sulla pianura Padana orientale saranno una fonte di energia perfetta per alimentare i temporali e le probabili supercelle.
Dunque, ricapitolando, le aree che maggiormente potranno essere colpite da temporali intensi, tra oggi pomeriggio e sera, sono Marche settentrionali (anconetano, pesarese), Romagna, Emilia orientale, Veneto, Friuli Venezia Giulia. Qualche temporale isolato sarà possibile anche in Trentino Alto Adige, zone interne della Toscana, Umbria e Alpi nord-occidentali.

CALDO ESTREMO AL SUD | L’anticiclone sub-tropicale raggiungerà la massima intensità nella giornata di oggi su tutto il centro-sud. La colonnina di mercurio raggiungerà nuovamente i 40-41°C sul foggiano, zone interne del del Lazio, della Campania, nel materano (metapontino) e sull’entroterra delle due isole maggiori. Aumenterà ulteriormente anche l’afa su tutto il centro-sud, la quale resisterà anche in serata specie a ridosso delle coste. Sarà l’ultima giornata di caldo intenso, dopodichè da domani le temperature inizieranno gradualmente a scendere sino a tornare, entro Ferragosto, in piena normalità.
A cura di Raffaele Laricchia