Incredibile ritrovamento sui fondali del Lago d’Iseo: montagna di rifiuti alta 40 metri

by Francesco Ladisa
1 Ottobre 2019 - 18:59

Incredibilmente ritrovamento nelle acque del Lago d’Iseo, uno dei bacini lacustri più importanti dell’Italia Settentrionale, situato in Lombardia. Nella giornata di ieri è stato rinvenuto un enorme cumulo di rifiuti alto circa 40 metri e largo 10. 

Il ritrovamento è avvenuto in località Corno di Tavernola nella mattinata di ieri, da parte degli uomini del nucleo carabinieri subacquei di Genova, che si sono immersi sui fondali del lago Iseo trovando resti di lavorazioni della gomma e appunto questo grande cumulo formato da vari e numerosi rifiuti. 

Il materiale sarà ora analizzato da Arpa e recuperato. Il comandante provinciale dei Carabinieri di Bergamo Paolo Storoni aveva annunciato l’ispezione durante un vertice in prefettura, ispezione necessaria per capire quali e quanti rifiuti inquinano il lago. Adesso bisognerà stabilire se si tratta di materiali pericolosi per la salute o la sicurezza ma, anche, se una volta stabilita la natura, sarà necessario rimuovere la montagna di rifiuti o meno.

Il ritrovamento fa scalpore soprattutto per le dimensioni della “montagna di rifiuti”, meno per la sua presenza in sé: che sui fondali dell’Iseo ci siano resti di lavorazioni della gomma (e non solo), è infatti cosa nota da tempo, sia ai sub che agli abitanti del lago.