Previsioni meteo: inizio di settimana con forte MALTEMPO, ciclone al sud?

by Raffaele Laricchia
4 Ottobre 2019 - 15:14

La perturbazione che in queste ore sta lasciando l’Italia ha sancito definitivamente la fine dell’estate e l’inizio, decisamente in ritardo, dell’autunno. Le temperature sono crollate ovunque, da nord a sud, e le piogge sono tornate a bagnare terreni aridi e secchi che non vedevano acqua preziosa da settimane se non mesi. Ovviamente per il momento si è trattato solo di un rapido passaggio perturbato, ma la novità è proprio questa: nei prossimi giorni l’Italia sarà bersagliata da nuove perturbazioni anche piuttosto incisive, le quali regaleranno piogge su tante regioni.

BLANDO PASSAGGIO NEL WEEK-END – Tra domani e domenica una massa fresca e leggermente instabile attraverserà l’Italia, dando vita a locali fenomeni. perlopiù avremo addensamenti sulle regioni tirreniche e qualche isolato piovasco su Toscana, Lazio, Campania e Calabria. Nulla di particolarmente intenso o rilevante. Sulle restanti regioni avremo alternanza di nubi e schiarite.

PROSSIMA SETTIMANA RISCHIO CICLONE AL SUD ITALIA – Con l’avvio della nuova settimana le cose cambieranno nuovamente: una forte perturbazione nord atlantica scivolerà sulla Francia, scorrerà sul nord Italia e si dirigerà sul basso Tirreno e sul Canale di Sicilia. Questa massa d’aria molto fresca darà vita ad un vortice ciclonico molto incisivo, stazionario e potenzialmente pericoloso sulle regioni del sud tra lunedì, martedì e mercoledì.

video
play-sharp-fill

Dunque da quest’ultimo paragrafo possiamo subito capire che sarà il sud Italia il maggior indiziato per fare i conti col maltempo autunnale: regioni come Sardegna, Sicilia e Calabria potranno assistere a tanta pioggia, forti temporali e anche disagi o allagamenti. I fenomeni potrebbero coinvolgere anche Basilicata e Puglia, ma con minor probabilità.
Per il resto d’Italia il peggioramento sarà molto più rapido e concentrato perlopiù nelle prime 12 ore di lunedì, dopodichè tornerà a splendere il Sole seppur in un contesto molto fresco.
La situazione è ancora tutt’altro che chiara, pertanto affronteremo questo peggioramento nei prossimi aggiornamenti, con qualche certezza in più! Continuate a seguirci su www.inmeteo.net