Clima piuttosto freddo stamattina su gran parte d’Italia e questa volta anche su tutto il sud: la colonnina di mercurio si è portata quasi ovunque sotto i 15°C e localmente tra Puglia, Calabria e Sicilia si registrano temperature minime, in pianura, di appena 10/12°C. Insomma l’autunno ora è arrivato per davvero quantomeno dal punto di vista delle temperature dopo tanto caldo prolungato.
Il merito di queste temperature mattutine così basse è da attribuire all’ultima ondata di fresco arrivata in Italia e all’attuale presenza dell’alta pressione, capace di “schiacciare” al suolo l’aria più fresca durante le ore notturne e favorire anche una maggior perdita di calore da parte del terreno (fenomeno dell’irraggiamento notturno).
Ora un debole campo di alta pressione stazionerà sull’Italia sino a domani e regalerà un week-end nel complesso stabile ma contraddistinto da qualche isolato disturbo. Ma entriamo nel dettaglio:

SABATO 5 OTTOBRE – Poco nuvoloso o nuvoloso su Toscana, Lazio, Campania, Calabria tirrenica, Sicilia settentrionale e Sardegna meridionale: su queste aree saranno possibili anche deboli piovaschi intermittenti (specie su Campania e Calabria). Nettamente più stabile e soleggiato sul resto d’Italia. Mite nel pomeriggio con temperature tra i 20 e 25°C.
DOMENICA 6 OTTOBRE – Situazione pressocchè analoga al sabato: addensamenti più insistenti sul lato tirrenico con maggior interessamento di Calabria e Sicilia dove saranno possibili acquazzoni sparsi. Nel pomeriggio possibilità di deboli piogge sparse su Abruzzo, Molise e Puglia. Stabile sulle restanti regioni.
Da lunedì cambia tutto con l’arrivo di una forte perturbazione al sud, ve ne abbiamo parlato QUI >>>