La bassa pressione che in queste ore si sta sviluppando nel basso Tirreno, responsabile delle forti precipitazioni all’estremo sud, sta richiamando venti intensi di grecale e tramontana sul medio-alto Adriatico e sulla Liguria.
Le raffiche di vento si intensificano sensibilmente in prossimità dei rilievi, dove l’aria è costretta a superare i monti e a scendere in maniera repentina verso il basso. È quello che si sta verificando sulla Liguria, soprattutto nel ponente genovese.
Le raffiche di tramontana stanno superando agevolmente i 100 km/h, tanto che localmente sono stati sfiorati addirittura i 139 km/h (precisamente sul Monte Pennello). I venti intensi hanno causato la caduta di alberi e pali della luce: la situazione più critica nei quartieri di Voltri, Pegli e Sestri Ponente dove è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco.
Il comune di Genova ha disposto la chiusura di giardini pubblici, parchi storici e cimiteri.
TORNA L’ALTA PRESSIONE?
Il vento tenderà gradualmente ad indebolirsi nelle prossime ore, tanto da perdere quasi del tutto forza entro domani. A seguire assisteremo all’arrivo di un’altra perturbazione nella giornata di mercoledì, foriera di piogge, dopodichè si prospetta una fase più stabile e nuvolosa in Liguria grazie all’arrivo dell’alta pressione delle Azzorre.