La presenza di un vortice ciclonico piuttosto incisivo e stazionario situato sul basso Mediterraneo sta portando i suoi effetti sull’estremo sud italiano e precisamente sulla Sicilia sud-orientale. Il rischio di forti fenomeni, legati a questa depressione, ha costretto la Protezione Civile ad emanare l’allerta meteo arancione per la Sicilia ionica, compreso il catanese.
A seguito della diffusione dell’allerta meteo, è stata disposta la chiusura di tutte le scuole di Catania e alcuni comuni della provincia come Acireale a Aci Sant’Antonio. A riferirlo è il sindaco di Catania con una nota su facebook, scritta ieri sera:“Vista l’allerta meteo arancione e gialla prevista per domani martedi’ 8 ottobre d’intesa con gli assessori alla protezione civile e alla pubblica istruzione, Alessandro Porto e Barbara Mirabella, e in accordo con il prefetto Claudio Sammartino, ho disposto la chiusura delle scuole”.
Nessuna ordinanza invece per la provincia di Siracusa, nonostante sarà proprio questa l’area più colpita dalle piogge. Tra la notte e il primo mattino, infatti, sono caduti poco meno di 2 mm di pioggia su Catania mentre nel siracusano già si registrano accumuli di 20/25 mm di pioggia.
Continuerà a piovere in maniera insistente proprio su siracusano e ragusano per gran parte del giorno, con rischio di disagi e allagamenti diffusi, mentre su Catania e provincia i fenomeni saranno decisamente più deboli.