Meteo Inverno – Come spesso accade in Autunno, appassionati e professionisti cercano di elaborare tendenze sull’andamento della stagione invernale.
Come tutti gli anni, soprattutto nel corso della mensilità di Ottobre, noi di InMeteo iniziamo ad approfondire le analisi riguardanti il trimestre invernale che porteranno alla stesura ufficiale del Meteo Inverno. Vediamo cosa iniziare ad aspettarci per l’Inverno 2019-2020.
Meteo Inverno – Prime congetture sulla stagione fredda
Nelle nostre analisi a lunghissimo termine, teniamo conto di diversi fattori, tra questi, per chi volesse approfondire ci sono:
- STA: anomalie superficiali di temperatura degli oceani.
- QBO: Quasi Biennal Oscillation. Oscillazione quasi periodica della direzione dei venti zonali stratosferici sub equatoriali.
- Solar Flux: Flusso di particelle solari.
- SAI: Avanzamento stagionale dello snow cover al di sotto dei 60°N. Da vedere a fine Ottobre.
- PDO: Oscillazione decadale del Pacifico.
- ANDAMENTO anomalie Autunnali: Spesso la disposizione delle anomalie autunnali giocano un ruolo fondamentale per l’Inverno venturo.
Senza entrare in tecnicismi da esperti del settore, sulla base di questi “indicatori”, possiamo affermare che la stagione invernale 2019-2020 inizia a mostrare segnali di un possibile andamento caratterizzato da un trimestre spesso freddo e perturbato per gran parte del continente europeo, e in particolar modo dei settori centro-orientali. Se nel corso delle prossime settimane ulteriori indicatori si uniranno a quelli già presenti, potremmo affermare con buone possibilità che l’Inverno potrà risultare spesso freddo e consequenzialmente nevoso su diverse nazioni del continente europeo e dell’Italia.
La neve tornerà ad imbiancare le città italiane? Non ci resta che attendere! Maggiori dettagli verranno forniti nel corso dei prossimi aggiornamenti.