Ancora poche settimane e l’ora solare subentrerà all’orario legale. A fine mese, precisamente la notte fra il 26 e il 27 Ottobre, si sposteranno le lancette un’ora indietro.
Alle ore 3:00 le lancette dell’orologio torneranno indietro, quindi alle 2.00. Risultato? Potremo riposare un’ora in più, la mattina ci sarà più luce ed il pomeriggio farà buio prima. Non una buona notizia per chi ama le “giornate lunghe”.
Ricordiamo che per i dispositivi elettronici-informatici (smartphone, pc, tablet) non c’è bisogno di procedere manualmente, perché si sincronizzeranno automaticamente.
Verso l’abolizione del cambio orario?
L’avvicendamento ora legale-ora solare potrebbe essere uno degli ultimi, anche se il futuro è ancora incerto. Ricorderete infatti che mesi fa il Parlamento europeo aveva approvato la risoluzione legislativa sull’abolizione dell’ora legale con 410 voti a favore, 192 contrari e 51 astensioni. Questo a partire però dal 2021. Spetterà in realtà ai singoli stati membri dell’Unione Europea decidere il da farsi, stabilendo se mantenere l’ora legale oppure mantenere quella solare per tutto il corso dell’anno.
Ad oggi è molto probabile che si vada verso una decisione a blocchi: i Paesi meridionali dell’Unione potrebbero tenere l’ora legale per tutto l’anno, quelli settentrionali manterrebbero invece per 12 mesi l’ora solare. L’Italia per il momento non ha ancora preso una posizione certa.