La lotta estenuante tra estate ed autunno prosegue senza sosta ma al momento a prevalere sembra proprio la stagione estiva che, imperterrita, continua a regalare giornate tipiche di inizio settembre su gran parte d’Italia.
L’alta pressione africana in questo momento sta sorvolando tutto il Mediterraneo e sta regalando tempo stabile e soprattutto clima molto mite, con temperature localmente vicine ai 30°C. Insomma condizioni climatiche decisamente poco consone al cuore di ottobre.
Dell’autunno al momento davvero poca traccia, ma fortunatamente le cose potrebbero nettamente cambiare nei prossimi giorni (come vi preannunciammo qui). L’ottobrata, infatti, tramonterà definitivamente tra lunedì e mercoledì, lasciando spazio a correnti più fresche e umide di origine atlantica che regaleranno temperature consone al periodo a qualche pioggia in più.
MALTEMPO IN ARRIVO – I primi segnali d’autunno arriveranno da lunedì pomeriggio al nord-ovest grazie ad una perturbazione in graduale avvicinamento. Martedì piogge e temporali coinvolgeranno gran parte del nord, anche con locali possibili criticità, e parte del centro-sud.
Con l’arrivo di questa rapida perturbazione avremo anche un calo generale delle temperature, le quali si riporteranno su valori consoni al periodo da nord a sud. Le massime, infatti, potrebbero scendere a partire da mercoledì sin sui 17-18°C sul settentrione e sui 20-24°C al centro-sud.

Il prosieguo del mese potrebbe rivelarsi decisamente favorevole all’arrivo delle piogge autunnali: il flusso fresco e perturbato atlantico potrebbe coinvolgere anche il Mediterraneo dal 18-20 ottobre, favorendo l’arrivo di piogge estese su tante nostre regioni, specie quelle centro-nord e del versante tirrenico. Questa ipotesi è condivisa al momento da gran parte dei modelli matematici a lungo termine, ma restano pur sempre ipotesi che necessiteranno di conferme nei prossimi giorni.