Martedì allerta arancione sulla Liguria: interessate Savona, Genova, La Spezia

by Francesco Ladisa
14 Ottobre 2019 - 13:14

Una perturbazione atlantica è in procinto di interessare parte della nostra penisola, come vi abbiamo descritto in questo articolo

Una delle regioni più colpite da questa fase di maltempo sarà la Liguria, dove sono previste precipitazioni di forte intensità che potrebbero arrecare delle criticità. 

Arpal, sulla base delle previsioni emesse dalla Protezione Civile, ha emanato l’allerta arancione per la Liguria centro-orientale, dalle 22 di oggi alle 14 di domani martedì.

Di seguito riportiamo il bollettino ufficiale.
E’ imminente un’intensa fase di maltempo tipicamente autunnale che interesserà la Liguria a partire dal tardo pomeriggio di oggi, lunedì 14 ottobre, con piogge diffuse e anche persistenti, rovesci, temporali localmente forti e persistenti, venti in rinforzo e mare fino ad agitato.
ARPAL  ha, quindi, emanato l’ALLERTA METEO IN PARTICOLARE PER TEMPORALI . Questi tempi e modalità dell’allerta:

GIALLA SU TUTTA LA REGIONE DALLE 18 ALLE 22 DI OGGI, LUNEDI’ 14 OTTOBRE

DALLE 22 LA ZONA A RESTA IN GIALLO (FINO ALLE 15 DI DOMANI), LE ALTRE ZONE (B, C, D, E) PASSANO IN ARANCIONE fino alle 15 DI DOMANI, MARTEDI’ 15 OTTOBRE.
B, C, D, E nuovamente in ALLERTA GIALLA dalle 15 alle 18 DI DOMANI.

Dopo alcune giornate grigie con pioviggini o deboli piogge, lo scenario meteo in Liguria sta per cambiare per l’arrivo di una perturbazione preceduta da fenomeni pre frontali che potranno essere forti, organizzati e persistenti in particolare nel settore centrale della regione con possibili sconfinamenti fino al Tigullio (parte occidentale della zona C). L’intensificazione dei fenomeni  è attesa dalla serata di oggi, lunedì 14 ottobre, e le condizioni più critiche, che potranno portare a effetti al suolo, sembrano destinate a perdurare fino alle prime ore del pomeriggio di domani, martedì 15 ottobre. Oltre alle precipitazioni da segnalare, per la giornata di domani, un’intensificazione dei venti meridionali con raffiche che potranno raggiungere i 100-120 km/h.

La zona a maggior rischio di fenomeni intensi e a carattere di persistenza appare quella compresa fra savonese centro-orientale e genovesato: su quest’area dovrebbe agire un sistema temporalesco auto-rigenerante e stazionario fra la tarda serata odierna e la mattinata di domani, per la presenza di una linea di convergenza (flussi di correnti di direzioni opposte che si scontrano e alimentano temporali sempre sugli stessi settori per diverse ore).