Perturbazione in avvicinamento: Martedì col maltempo, rischio FENOMENI INTENSI

by Francesco Ladisa
14 Ottobre 2019 - 12:49

La vasta area di alta pressione, estesa fra Mediterraneo ed Est Europa, sta per cedere sul suo fianco occidentale favorendo così l’ingresso di una perturbazione atlantica. 

I primi segni di cedimento li stiamo già riscontrando in queste ore, ma sarà nella giornata di domani che avremo il peggioramento più corposo. 

Martedì di maltempo al Centro-Nord, rischio fenomeni intensi

La giornata di domani sarà dunque caratterizzata da condizioni meteo perturbate, fin dalle prime ore del mattino, sui settori nord-occidentali dell’Italia. Nel corso del giorno il maltempo si estenderà progressivamente a tutto il Nord e anche alle regioni centrali tirreniche. 

La parte più intensa della perturbazione agirà sull’area di Nord-Ovest: piogge e temporali anche di forte intensità potranno interessare Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, alta Toscana. I maggiori accumuli sono stimati per il Piemonte settentrionale e per la Liguria centro-occidentale (60-100 millimetri di pioggia). Si raccomanda prudenza in quando i fenomeni potrebbero arrecare criticità come improvvisi ingrossamenti dei corsi d’acqua, allagamenti e frane. 

E’ probabile anche la formazione di un sistema temporalesco di carattere pre-frontale sulla Liguria, che potrebbe arrecare precipitazioni persistenti (accompagnate da fulminazioni e raffiche di vento) fra la tarda serata di oggi e la prima parte di Martedì. La zona interessata dovrebbe risultare quella fra savonese centro-orientale e genovese (dove è prevista una linea di convergenza di flussi d’aria diversi in grado di generare e alimentare forte instabilità). 

Se Nord e parte del Centro faranno i conti con piogge e temporali, lo scenario sarà ben diverso sulle regioni adriatiche e meridionali, dove a parte della nuvolosità in transito avremo ancora tempo complessivamente stabile. Qui le temperature saranno anche molto miti, grazie a correnti calde provenienti dai quadranti meridionali. 

Vi invitiamo a consultare i prossimi aggiornamenti e le allerte meteo che saranno pubblicate nelle prossime ore sul nostro sito. 

Immagine www.lamma.rete.toscana.it