Previsioni meteo: ciclone depressionario verso l’Italia a metà settimana, dove colpirà?

by Francesco Ladisa
21 Ottobre 2019 - 11:12

La vasta area depressionaria collocata sull’Europa occidentale non accenna a placarsi e continua ad alimentare forte instabilità soprattutto fra Spagna, Francia e anche sui settori nord-occidentali della nostra penisola, in queste ore sotto piogge e temporali (guarda la situazione dai satelliti).

Nei prossimi giorni questa depressione continuerà a stazionare sempre sulle stesse aree, trovando ad Est il blocco di un forte anticiclone che da giorni abbraccia l’Europa centro-orientale. L’effetto di questa configurazione si tradurrà in precipitazioni importanti su Spagna e settori meridionali della Francia fra Martedì e Mercoledì, dove sarà elevato il rischio di eventi alluvionali.

Attenzione anche all’Italia a metà settimana

Il ciclone depressionario tenderà come detto a stazionare su se stesso in questa prima parte di settimana, compiendo però piccoli passi verso Est. Fra le giornate di Mercoledì e Giovedì il suo raggio d’azione si sarà avvicinato notevolmente all’Italia e assisteremo ad un nuovo peggioramento molto probabilmente sul Nord-Ovest e sulla Sardegna.

Sarà in particolare la giornata di Giovedì quella da monitorare: gli ultimi aggiornamenti dei modelli previsionali vedono la formazione di una estesa e intensa linea temporalesca (che si formerebbe lungo il ramo ascendente del vortice ciclonico) nel Mar Tirreno: questa potrebbe scaricare tanta pioggia e un gran numero di fulminazioni soprattutto in mare, ma è probabile che possa coinvolgere la Sardegna con forti precipitazioni anche a carattere di nubifragio.

Modello GFS: intense precipitazioni temporalesche il 24 Ottobre nel Tirreno

Successivamente, il ciclone potrebbe prendere la rotta del Nord-Africa e della Sicilia, apportando anche qui forte maltempo (nella giornata di Venerdì). Non verrebbero coinvolte in questo modo le altre zone della penisola.

La distanza temporale che ci separa ci porta però ad essere cauti, soprattutto per quanto riguarda la previsione da Venerdì in poi. Vi invitiamo a seguire dunque i nostri prossimi aggiornamenti su InMeteo.net.