Meteo: il temporale molla la presa, oggi nebbie e ancora caldo sull’Italia

by Raffaele Laricchia
22 Ottobre 2019 - 9:01

Meteo – Il devastante temporale stazionario che ha attanagliato il nord-ovest, in particolare la Liguria centrale, l’alessandrino e la Lombardia, si è dissolto dopo quasi 20 ore. Le correnti di scirocco hanno perso intensità e hanno prevalso quelle più fresche da ovest, costringendo il temporale a perdere il suo equilibrio che lo aveva mantenuto in vita per così tanto tempo. Davvero impressionanti gli accumuli di pioggia tra genovese e alessandrino, dove in alcune località si superano i 400 mm con tutti i danni e disagi annessi.

Previsioni per oggi 22 ottobre 2019 – Il temporale dunque è cessato ed ora troviamo cieli nuvolosi e nebbie su gran parte del nord-ovest e in pianura Padana. Locali banchi di nebbia, nubi basse e foschie anche lungo le regioni adriatiche sino alla Puglia, capaci di dare una parvenza di clima autunnale nonostante l’alta pressione africana ancora ben salda.

video
play-sharp-fill

La giornata risulterà stabile su quasi tutta Italia: residue piogge sul torinese e alto Piemonte sino al primo pomeriggio, mentre su Liguria e Lombardia avremo cieli nuvolosi o poco nuvolosi. Nebbie persistenti in pianura Padana, specie tra Lombardia ed Emilia Romagna, ma entro mezzogiorno dovrebbe penetrare un po’ di Sole.
Ancora cieli sereni o poco nuvolosi su tutto il centro-sud grazie all’anticiclone africano ancora ben saldo, il quale regalerà l’ennesima giornata calda. Le temperature, infatti, potranno nuovamente raggiungere i 25-27°C su Sardegna, Sicilia e gran parte del lato tirrenico. Qualche grado in meno al nord e sul lato adriatico grazie alla maggior presenza di nubi basse e nebbie sparse.

Ciclone in avvicinamento

Quella di oggi sarà una giornata di transizione. Come già vi avevamo preannunciato, la perturbazione che ora si sta accanendo sulla Spagna si sta evolvendo un vortice ciclonico piuttosto intenso. Questo ciclone si muoverà verso est ed entro domani riporterà un po’ di pioggia tra Sardegna e nord-ovest. La situazione più critica è attesa tra giovedì e venerdì quando il ciclone potrebbe innescare temporali molto violenti sulle isole maggiori e regioni tirreniche.

Aggiornamenti costanti su www.inmeteo.net e sulla nostra pagina facebook