Meteo Protezione Civile domani 4 Novembre: insiste del maltempo, specie al Sud

by Francesco Ladisa
3 Novembre 2019 - 19:07

Nella giornata di domani assisteremo all’attenuazione della perturbazione che in queste ore sta colpendo intensamente l’Italia. Tuttavia si prevedono delle precipitazioni su diverse regioni, in particolar modo sui settori tirrenici del Sud Italia.

Ecco il bollettino meteo della Protezione Civile:

Previsioni meteo Lunedì 4 Novembre 2019

Precipitazioni:

– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su settori alpini del Friuli Venezia Giulia, Campania meridionale, Basilicata tirrenica, Puglia meridionale, Calabria tirrenica e meridionale ionica, Sicilia nord-orientale e, dal pomeriggio, sull’Alta Toscana, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, specie nella prima parte della giornata su Campania meridionale e settori tirrenici di Basilicata e Calabria settentrionale;

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, settori alpini del Piemonte, Liguria di Levante, settori alpini di Lombardia e Veneto, Trentino, Alto Adige, resto del Friuli Venezia Giulia, restanti settori centro-settentrionali della Toscana, Appennino umbro, Lazio orientale e meridionale, settori occidentali del Molise, Puglia centrale, restanti zone di Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria e sulla Sardegna nord-occidentale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: minime in locale sensibile diminuzione sulle regioni settentrionali; massime in locale sensibile aumento su Piemonte e settori occidentali di Lombardia ed Emilia-Romagna.

Venti: forti dai quadranti occidentali su tutte le regioni centro-meridionali con raffiche di burrasca su Toscana, Marche, Sardegna settentrionale, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria settentrionale e crinali appenninici centro-meridionali.

Mari: da agitato a molto agitato il Mar Ligure; generalmente agitati il Tirreno centro-meridionale, il Canale d’Otranto, il Mare ed il Canale di Sardegna; generalmente molto mossi gli altri mari.