Nella giornata di domani avremo ancora condizioni di spiccata instabilità atmosferica, in particolar modo al centro-sud e al Nord-Est (nella prima parte del giorno). Previsto un netto calo termico al Nord.
Vediamo il bollettino meteo della Protezione Civile:
Previsioni meteo Mercoledì 13 Novembre 2019
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia e settori tirrenici di Lazio meridionale, Campania, Basilicata e Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati moderati;
– da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Triveneto, su Lombardia orientale, Emilia-Romagna, Liguria di Levante, resto delle regioni centrali peninsulari, resto del Meridione e, dal pomeriggio, sulla Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Nevicate: al di sopra dei 600-800 m sui settori alpini della Lombardia orientale e del Triveneto, con apporti al suolo moderati, localmente abbondanti sul Friuli Venezia Giulia.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in locale sensibile diminuzione, nei valori minimi sulle regioni di Nord-Ovest e sui settori ionici, nei valori serali sul Nord-Est.
Venti: forti con raffiche di burrasca dai quadranti occidentali su Sardegna, Sicilia, sui settori tirrenici del meridione peninsulare e localmente sui settori costieri del Lazio e dai quadranti meridionali sui settori ionici peninsulari e sulla Puglia, tendenti a generale attenuazione; localmente forti settentrionali sui settori alpini centro-occidentali ed occidentali sui settori costieri dell’Adriatico settentrionale.
Mari: al mattino, molto agitati il Mare ed il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio settentrionale; da molto mossi ad agitati tutti i bacini centro-meridionali e localmente molto mossi i restanti mari, con moto ondoso in generale e graduale attenuazione.