Allerta valanghe sulle Alpi: alto rischio oggi tra Trentino, Veneto e Friuli

by Raffaele Laricchia
16 Novembre 2019 - 10:27

Alto rischio valanghe oggi per le Alpi centro-orientali, a seguito delle ingenti nevicate verificatesi nelle ultime 24 ore. Nella giornata di ieri sono caduti oltre 80-100 cm di neve fresca lungo vaste aree tra Lombardia e Friuli sin verso i 1300-1500 metri di altitudine. Fortemente colpito l’alto Adige dove la neve ha provocato numerosi disagi.
Localmente la neve si è spinta sino a bassa quota nelle vallate più interne del Trentino Alto Adige, come dimostrato dalla nevicata avvenuta a Bolzano ieri sera.

L’arrivo di un nuovo ciclone, ora situato sulla Tunisia, determinerà un aumento delle temperature e l’arrivo delle correnti più miti e umide di scirocco che impatteranno sull’arco alpino. Questa situazione comporterà una salita netta della quota neve sulle Alpi dalla Lombardia al Friuli Venezia Giulia, addirittura oltre i 1800 metri di quota. L’aumento delle temperature, atteso soprattutto tra pomeriggio e sera, andrà a destabilizzare fortemente gli ingenti accumuli di neve caduti nelle ultime ore.

Pertanto per la giornata odierna è stato lanciato da aineva.it un avviso di attenzione per le valanghe su buona parte dell’arco alpino centro-orientale.
Pericolo di livello 4 (forte) su tutti i gruppi montuosi del Trentino, dell’Alto Adige e sulle Alpi Carniche e Giulie. Le valanghe saranno possibili fino a 2500 metri di altitudine. I distacchi potranno essere di dimensioni grandi o molto grandi, pertanto sono altamente sconsigliate uscite di qualsiasi tipo.

Pericolo di livello 3 (marcato) su Alpi Liguri, Marittime, Cozie, Graie, Pennine, Lepontine, Retiche, Orobie, Prealpi Venete, Carniche e Giulie.

Pericolo di livello 2 (moderato) sulla fascia prealpina lombarda.

Anche domani 17 novembre la situazione sarà piuttosto critica. L’allerta rossa (livello 4) sarà presente nel Cadore e sulle Alpi Carniche e Giulie. Livello 3 invece su Alpi Liguri, Marittime, Cozie, Graie, Pennine, Lepontine, Retiche, Orobie, Trentine, Prealpi Venete, Carniche e Giulie.

Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Seguiteci anche su facebook dove pubblichiamo tanti aggiornamenti interessanti in tempo reale!