Le correnti atlantiche sembrano non voler assolutamente mollare la presa e sono pronte ad intensificarsi nuovamente nel fine settimana, tanto da comportare un diffuso guasto del tempo da nord a sud. Ve ne avevamo parlato nell’ultimo editoriale: l’Italia vivrà un nuovo week-end pieno di nubi, piogge e forti temporali.
Già tra oggi e domani le piogge andranno via via intensificandosi sul nord-ovest e le regioni tirreniche grazie al costante aumento di umidità e aria instabile in arrivo dalla Francia. Tuttavia l’apice del maltempo sarà tra sabato 23 e domenica 24, quando si svilupperà un nuovo ciclone nel Mediterraneo.
Forte maltempo in arrivo nel fine settimana
Il nuovo ciclone si svilupperà nei pressi di Sardegna e Corsica, grazie all’ingresso di una vasta massa d’aria fresca dalla Francia. Il vortice ciclonico porterà tanta pioggia sul nord-ovest tra venerdì e sabato, con accumuli localmente superiori ai 150-200 mm su Liguria centrale, alto Piemonte e Lombardia nord-occidentale. Tantissima neve è attesa sulle Alpi oltre i 900-1000 metri (accumuli anche superiori ai 100/150 cm).
Il ciclone porterà piogge estese e forti temporali su Sardegna Sicilia, Calabria tra sabato sera e domenica, mentre fenomeni leggermente più deboli potrebbero estendersi anche a Campania, Lazio e Toscana.
Piogge in arrivo domenica anche su Puglia, Molise e Abruzzo, mentre sul nord-est avremo tempo leggermente più asciutto e meno instabile.
Il rischio fenomeni estremi (con possibilità di alluvioni lampo) sarà marcato su Liguria centrale, alessandrino, astigiano, alto Piemonte, Sardegna occidentale e meridionale, Sicilia e Calabria centro-meridionale.

Prossima settimana più stabile?
Dopo il transito di questo ennesimo ciclone l’Italia potrebbe assistere ad una fase più stabile e soleggiata nel corso della prossima settimana. Dopo gli ultimi fenomeni di lunedì al sud, l’alta pressione potrebbe tornare a far visita all’Italia dopo una lunghissima assenza: stiamo parlando dell’anticiclone delle Azzorre che almeno tra lunedì 25 e giovedì 28 potrebbe regalare qualche giorno di Sole e bel tempo, freddo di notte e mite di giorno.
Potrebbero tornare le nebbie sulla pianura Padana in tal contesto barico.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Seguiteci anche su facebook dove pubblichiamo tanti aggiornamenti interessanti in tempo reale!