Allerta meteo: nubifragi eccezionali al nord-ovest, si temono alluvioni

by Raffaele Laricchia
22 Novembre 2019 - 19:52

Le condizioni meteorologiche sono destinate a peggiorare sensibilmente su tutto il nord-ovest nella giornata di sabato 23 novembre, a seguito dell’arrivo di un’intensa perturbazione atlantica che innescherà tesi e umidi venti di scirocco verso il settentrione. Le miti correnti meridionali impatteranno con la Liguria, il Piemonte e la Valle d’Aosta arrecando un fortissimo peggioramento nelle prossime 36 ore.

La giornata cruciale è quella di domani, 23 novembre, quando le piogge saranno presenti per tutto il giorno e localmente assumeranno carattere di eccezionalità. Su Liguria centro-occidentale, verbano, biellese e torinese sono attesi accumuli di pioggia compresi tra i 100 e i 200 mm, mentre localmente cadranno anche fino a 300 mm (e non escludiamo picchi anche superiori). Gli accumuli più elevati saranno presenti nelle località a ridosso dei rilievi, dove agirà il fenomeno dello “stau”.

Massima attenzione a fiumi e terreni saturi

La situazione di partenza non è delle migliori: i terreni sono già saturi e carichi di pioggia dopo le tante perturbazioni di novembre. Per rendere l’idea, già questa mattina alcune frane hanno interessato Genova, a peggioramento appena iniziato.

La situazione per domani è potenzialmente molto critica perchè oltre alle piogge eccezionali assisteremo anche alla fusione della neve sino a 1600-1700 metri di quota su tutto il nord-ovest. Tutta la neve caduta negli ultimi giorni, infatti, sarà costretta a fondersi a causa dell’aumento delle temperature determinato dallo scirocco. La neve scenderà solo oltre i 1800-2000 metri di quota in maniera molto abbondante (oltre 2 metri di accumulo attesi).

Prestare massima attenzione ai fiumi e torrenti su tutto il territorio del nord-ovest, specie tra genovese, savonese, imperiese, cuneese, torinese, verbano e biellese. Ricordiamo anche l’allerta meteo della protezione Civile.