Dicembre comincia sulla stessa scia di novembre, ovvero col maltempo: una nuova perturbazione sta interessando il centro-nord e come al solito le regioni tirreniche più esposte alle correnti occidentali. Una vasta depressione in formazione sul Mediterraneo occidentale sta inviando impulsi perturbati sul centro-nord Italia, i quali localmente stanno creando parecchi disagi.
Tra le aree più colpite c’è la Toscana: da questa notte sono in atto piogge intense e anche temporali stazionari, specie tra lucchese, pistoiese e l’Appennino settentrionale. Si registrano localmente accumuli di pioggia tra i 40 e i 70 mm, ma bisogna considerare anche lo stato deficitario in cui si trovano fiumi e monti, ormai saturi delle precedenti perturbazioni.
Numerosi i disagi tra Prato e Pistoia: diversi torrenti stanno esondando, mentre tracimano i tombini e le fogne. Sono decine le abitazioni allagate, i sottopassi chiusi e le strade interrotte. Tra le zone più colpite troviamo la piana fra Pistoia sud ed Agliana: Ramini, Nespolo, Badia a Pacciana. Colpiti pesantemente i comuni di Agliana e Montale, soprattutto le zone più basse come Catena, Spedalino, Stazione. Disagi anche in Valdinievole. Video da Prato:
Ora
Pubblicato da Emanuele Spud Grandi su Lunedì 2 dicembre 2019
Tra i canali tracimati troviamo l’Ombroncello, il Bollacchione e l’Acqualunga. A Pistoia sono stati chiusi i sottopassi di viale Europa e di Bonelle. Eloquenti le immagini diffuse su facebook:
Attenzione nelle prossime ore
il maltempo si sta pian piano muovendo verso la Toscana meridionale e il Lazio: tra pomeriggio e sera i fenomeni saranno persistenti e localmente violenti tra grossetano, aretino, viterbese, pontino e ciociaria. Prestare massima attenzione alle condizioni stradali e alle condizioni meteorologiche avverse.