Come ampiamente previsto la Sardegna sta facendo i conti con un forte peggioramento del tempo innescato da un vortice ciclonico piuttosto esteso e intenso. Il centro di bassa pressione è situato nei pressi delle Baleari, ma il flusso mite e fortemente instabile richiamato dal nord Africa si sta espandendo rapidamente verso il sud e le isole maggiori. La Sardegna si trova al momento all’interno di questo vasto ammasso nuvoloso, caratterizzato da forti piogge e anche temporali intensi.
In serata il maltempo si espanderà anche sulla Sicilia, dove non escludiamo locali forti temporali specie tra trapanese, agrigentino, nisseno e ragusano.
Domani il maltempo coinvolgerà pienamente la Sicilia ionica (specie catanese e messinese), la Calabria, il metapontino e la Puglia centro-meridionale. Le piogge più abbondanti sono attese su Sicilia e Calabria ionica, dove non escludiamo accumuli superiori ai 100 mm di pioggia. Attenzione anche tra cosentino, materano e tarantino dove potrebbero svilupparsi intensi temporali domani, tra pomeriggio e sera.
Continuerà a piovere anche in Sardegna fino a domani, specie su cagliaritano, Ogliastra, Gallura, nuorese, con accumuli pluviometrici rilevanti (si prospettano accumuli superiori ai 70-100 mm).
Venti intensi di scirocco nelle prossime ore
Il ciclone innescherà anche un forte vento di scirocco: le raffiche più forti sono attese stasera sulla Sicilia, anche oltre i 70-80 km/h. Domani il vento di scirocco sferzerà tutto il sud con raffiche mediamente comprese tra i 30 e i 60 km/h.
Andrà decisamente meglio al nord, dove i fenomeni saranno decisamente più blandi o del tutto assenti.
