All’uggiosa giornata odierna, caratterizzata da tante nubi e anche fitte nebbie da nord a sud, seguirà un fine settimana leggermente più stabile e con qualche sprazzo di Sole in più. Trattasi di un breve miglioramento del tempo grazie al rinforzo dell’alta pressione (molto sterile).
Dopo questa breve fase stabile tra sabato e domenica, le condizioni meteo potrebbero rapidamente mutare ad inizio prossima settimana: aria più fredda proveniente dal nord Atlantico e prima ancora dall’Artico, invaderà tutta l’Europa centro-orientale e lambirà anche l’Italia.
Irruzione artica da lunedì!
La vasta perturbazione artica porterà i suoi primi effetti sull’Italia nella giornata di lunedì 9 dicembre: il fronte freddo raggiungerà dapprima il nord e a seguire il centro Italia dove porterà acquazzoni sparsi, qualche temporale e anche nevicate sui monti oltre i 1000/1200 metri di quota. Le temperature saranno ancora nelle medie del periodo e generalmente comprese tra i 9 e i 15°C in pieno giorno. L’aria fredda comincerà ad affluire da lunedì sera e porterà un sostanzioso calo termico al nord Italia.

Tra martedì 10 e mercoledì 11 l’irruzione fredda coinvolgerà il centro-sud, dove porterà un calo termico di almeno 8-10°C, piogge sparse, locali grandinate, venti forti e soprattutto le prime nevicate degne di nota in Appennino.
Il calo termico sarà tale da favorire l’arrivo della neve sin verso i 600-800 metri di quota sull’Appennino centrale, mentre al sud la neve cadrà oltre i 1000 metri. Nel frattempo tornerà a splendere il Sole al nord, tuttavia con clima rigido.
i venti sostenuti di tramontana e maestrale intensificheranno la sensazione del freddo su tutto il centro-sud. Insomma prepariamoci a vivere la prima rapida ondata di freddo della stagione!
Che inverno si prospetta? Leggi tutta la tendenza per l’inverno 2019-2020 >>>
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Seguiteci anche su facebook dove pubblichiamo tanti aggiornamenti interessanti in tempo reale!