Meteo: giornata da pieno inverno, irrompe il freddo al centro-sud

by Raffaele Laricchia
28 Dicembre 2019 - 8:42

Ha inizio l’ultimo week-end del 2019, il quale si prospetta piuttosto freddo e caratterizzato dalle prime nevicate a bassa quota della stagione sul centro-sud. Una massa d’aria artica sta valicando i Balcani e sta irrompendo sul Mediterraneo sotto forma di forti venti di tramontana e grecale pronti a far crollare le temperature e a portare instabilità su tante regioni del Meridione.

Nella notte è giunto il fronte freddo che ha portato piogge diffuse e nevicate in montagna, mentre ora troviamo instabilità disorganizzata tipica delle irruzioni fredde balcaniche: ci troviamo davanti al fenomeno dell’ASE (Adriatic Snow Effect) che poi si ripropone anche sul mar Tirreno (TSE). Questo fenomeno consiste nella formazione di nuvole in mare grazie allo scontro tra l’aria fredda che si riversa dai Balcani e l’aria più mite rilasciata dalla superficie marina. Queste nubi si muovono verso le coste e danno luogo a rovesci e anche nevicate sino a quote basse.

Immagine canale visibile (VIS)

Previsioni per oggi 28 dicembre 2019

Giornata pienamente invernale su tutto il centro-sud: tante nubi su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Sicilia settentrionale. Possibilità di acquazzoni sparsi e intermittenti sulle coste e pianure, mentre la neve scenderà sin verso i 300-400 metri di altitudine su Puglia e Basilicata (leggi allerta meteo) a, fino a 200 metri su Molise e Abruzzo. Neve oltre i 600-700 metri su Calabria e Sicilia (in calo domani).

Le nevicate saranno intermittenti e non forti, eccezion fatta per l’Appennino oltre i 1000 metri dove potremo avere accumuli anche di 15-20 cm. Nevicherà sull’Appennino abruzzese, quello molisano, quello lucano e anche su Sila, Madonie e Peloritani.

video
play-sharp-fill

Possibilità di gragnola o neve tonda, durante i rovesci più forti, sulle coste e pianure di Puglia, Molise e Abruzzo.
I venti saranno sostenuti di tramontana sul medio-basso Adriatico e sul basso Tirreno. Forti raffiche di grecale in Appennino tra Lazio, Campania, Daunia.

Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Seguiteci anche su facebook dove pubblichiamo tanti aggiornamenti interessanti in tempo reale!