Una vera e propria meraviglia della natura si è compiuta nelle stupende Grotte di Pertosa, in provincia di Salerno. Si è fatto attendere 20.000 anni, ma alla fine il “bacio” c’è stato e immortalarlo è stato a dir poco emozionante. Stiamo parlando del bacio tra una stalattite e una stalagmite presenti all’interno del complesso di cavità carsiche delle grotte di Pertosa.
Per la prima volta le due formazioni rocciose sono riuscite finalmente a toccarsi, dando l’illusione di un bacio. Le due formazioni calcaree continueranno ad allungarsi e tra diversi secoli diverranno una cosa sola, un’unica colonna.
La stalattite è una formazione calcarea pendente dalla sommità delle grotte, soggette ai fenomeni di carsismo. Il continuo e prolungato deposito di minerali, trasportarti dalle gocce d’acqua che scivolano dalle fessure delle grotte, permette la formazione di questi coni o cilindri molto appariscenti. Sono formati principalmente da carbonato di calcio e impiegano migliaia di anni per svilupparsi.
La stalagmite è una formazione calcarea che risale dal pavimento della grotta soggetta ai fenomeni di carsismo. Spesso si trovano sotto le stalattiti e si formano grazie al deposito dei minerali che scendono dal soffitto. Nel corso di migliaia di anni stalattiti e stalagmiti si uniscono formando le colonne.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Seguiteci anche su facebook dove pubblichiamo tanti aggiornamenti interessanti in tempo reale!
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook