Una vasta ondata di freddo di provenienza artica sta avvolgendo l’Europa centro-orientale e proprio in queste ore sta facendo il suo ingresso sull’Italia a suon di piogge, temporali e venti forti di tramontana. Nel pomeriggio vi abbiamo segnalato la formazione del “fronte freddo” sulle regioni centrali, il quale ha dato vita alle prime forti grandinate, forti venti e al calo delle temperature decisamente marcato.
Il maltempo si sta estendendo anche al resto del centro-sud, il quale sarà il diretto interessato di questo peggioramento di stampo invernale nel corso della giornata di domani 5 febbraio 2020. LEGGI allerta della protezione civile.
Previsioni meteo per domani 5 febbraio
L’irruzione artica porterà tempestosi venti di tramontana su tutto il centro-sud ed il lato adriatico, tanto che localmente potremo sfiorare anche i 90-100 km/h. Oltre al vento bisognerà fare i conti con un vertiginoso calo delle temperature, parzialmente già in atto in questi minuti: le massime di domani saranno almeno 12-15°C più basse di quelle odierne e localmente il divario sarà ancora più marcato! La sensazione del freddo, inoltre, sarà acutizzata dai forti venti.
I mari saranno molto agitati o addirittura grossi, con onde alte 7/8 metri, sul basso Adriatico, basso Tirreno e sul mar Ionio centro-meridionale.

Piogge e rovesci saranno abbastanza disorganizzati e perlopiù concentrati sulle aree interne di Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, mentre sulle coste saranno molto più deboli e isolate. Il calo termico favorirà l’arrivo della neve sino in collina (500-600 metri) sull’Appennino centrale e in Puglia, mentre sull’Appennino campano e in Basilicata i fiocchi bianchi potranno spingersi sin verso i 400 metri.
Quota neve più alta su Calabria e Sicilia, quantomeno a partire dai 600-700 metri di altitudine.
Come detto poc’anzi i fenomeni saranno più forti sulle aree interne e soprattutto sui rilievi dell’Appennino: qui le nevicate saranno a tratti abbondanti, con accumuli localmente superiori ai 20-30 cm tra Abruzzo meridionale, Molise, Campania, Subappennino Dauno e Basilicata sin sul Pollino. Nevicate anche su Sila, Aspromonte, Madonie e Peloritani (anche con picchi di oltre 40 cm).
Sul nord Italia ed il versante tirrenico (specie dal Lazio in su), i cieli si presenteranno generalmente sereni, mentre soffierà un freddo vento di tramontana.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Seguiteci anche su facebook dove pubblichiamo tanti aggiornamenti interessanti in tempo reale!
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook