Una forte perturbazione artica sta sferzando il centro-sud con raffiche di vento a tratti estreme, superiori ai 100 km/h su Puglia e Sicilia. Notevoli i disagi e le mareggiate sui settori costieri (leggi qui). In foto la potente mareggiata che ha colpito Polignano a Mare questa mattina.
Grazie all’entrata di aria decisamente più fredda rispetto ai giorni scorsi è arrivata anche la neve sino in collina dall’Abruzzo alla Sicilia.
Tuttavia si tratta di un’irruzione artica molto rapida: già domani si dirigerà sulla Grecia grazie alla spinta esercitata dall’alta pressione delle Azzorre nuovamente pronta ad espandersi verso l’Italia. La causa principale del ritorno del bel tempo è da attribuire alla ripresa del vortice polare, destinato a regalarci un’altra settimana di stabilità e temperature più gradevoli.
Previsioni meteo per domani 6 febbraio 2020
Gli ultimi fenomeni si esauriranno nel corso della notte su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Domani mattina avremo qualche residuo addensamento ma con piogge e nevicate ormai totalmente esauriti. Il Sole tenderà a riconquistare pian piano anche le regioni del sud oltre al centro-nord. Nel video le previsioni a cura di Raffaele Laricchia:

Resisterà invece il vento intenso di tramontana al mattino, con raffiche fino a 60-80 km/h su Puglia, Calabria e Sicilia. Mari ancora molto agitati o grossi sul basso Adriatico e nel mar Ionio a largo delle coste. Molto mosso il Tirreno e l’Adriatico centrale.
Dal pomeriggio il vento tenderà a ruotare da nord-ovest (maestrale) e ad indebolirsi gradualmente sino a diventare moderato entro sera ad eccezione di residue intense raffiche sulla Calabria centrale e sul Salento.
Clima freddo specie all’alba e in serata, mentre in giornata avremo un lieve aumento termico rispetto ad oggi.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Seguiteci anche su facebook dove pubblichiamo tanti aggiornamenti interessanti in tempo reale!
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook