La grande tempesta Ciara sta sferzando l’Europa centro-settentrionale, con gravi disagi e purtroppo anche vittime. Il lembo più meridionale della tempesta sta sfiorando l’Italia dove riesce a portare qualche effetto seppur sempre in un contesto anticiclonico. Tra gli effetti principali ci sono il vento forte e l’aumento delle temperature. È proprio la differenza di pressione tra la tempesta e l’alta pressione presente sull’Italia a generare una forte intensificazione del vento.
Il clima si presenta mite sin dalle prime ore di questa mattina, soprattutto sui settori adriatici dove il vento forte di libeccio si comprime e si riscalda. Clamorosi i +20.4°C che si registrano a Pescara già dalle 08.00.
Le intense raffiche di vento si fanno sentire soprattutto sulle Alpi occidentali, in Piemonte e sul versante adriatico tra Romagna e Puglia. Localmente si registrano raffiche oltre i 110 km/h.
Previsioni per oggi 11 febbraio 2020

La giornata si rivelerà serena su gran parte d’Italia, eccezion fatta per locali addensamenti sulle regioni tirreniche e sull’Appennino. L’elemento principale della giornata sarà il forte vento di libeccio, alla base anche del clima particolarmente mite.
Le forti raffiche da sud-ovest colpiranno soprattutto le aree montuose dell’Appennino e l’arco alpino, con velocità superiori ai 110-120 km/h. Venti forti anche su pianure e colline del centro-sud, ma con intensità nettamente più deboli (tra i 40 e 60 km/h). Vento in rinforzo anche in pianura Padana nel corso della giornata.
Il clima sarà molto mite: le temperature massime oscilleranno tra i 18 e i 23°C sulle regioni adriatiche, ma anche altrove avremo valori gradevoli (tra 13 e 18°C).
Sempre più probabile un’altra, più marcata, ondata di caldo fuori stagione la prossima settimana. Ve ne abbiamo parlato qui.
Restate sintonizzati su www.inmeteo.net! Seguiteci anche su facebook dove pubblichiamo tanti aggiornamenti interessanti in tempo reale!
A cura di Raffaele Laricchia
Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook